Nel 2025, gli attacchi potenziati dall’Intelligenza Artificiale superano il 28% delle minacce avanzate: phishing deepfake, prompt injection, social engineering generativo e malware adattivi rappresentano il nuovo arsenale dei threat actor. A fronte di queste sfide, è ormai essenziale ripensare l’architettura di sicurezza secondo una logica di Zero Trust 2.0 e difesa autonoma.
Il nuovo paradigma Zero Trust si fonda su una serie di elementi tecnologici e metodologici che ne rappresentano l’evoluzione rispetto ai modelli tradizionali. L’obiettivo non è più soltanto “verificare e fidarsi”, ma instaurare un controllo continuo e granulare che assume il comportamento degli utenti e dei sistemi come punto focale per le decisioni di accesso.
Uno dei capisaldi è l’adozione di un IAM comportamentale con autenticazione continuain grado di adattarsi dinamicamente al contesto e al comportamento degli utenti, superando le logiche statiche di autenticazione. Questo consente di intervenire in tempo reale su eventuali anomalie, aumentando la resilienza complessiva del sistema.
La micro-segmentazione adattivaestesa anche ai workload containerizzati, consente di isolare dinamicamente le risorse a seconda del contesto operativo, questo approccio riduce la superficie d’attacco e previene la lateralizzazione delle minacce in ambienti ibridi e distribuiti. Un’altra componente strategica è rappresentata dalla crypto-agility. adottare protocolli crittografici post-quantistici, come Kyber, permette di anticipare la minaccia rappresentata dal quantum computing, garantendo una protezione duratura degli asset digitali sensibili.
Infine, la piena conformità a framework come NIST SP 800-207 e CSA ZT assicura l’adesione a best practice condivise e validabili. L’adozione di tali standard facilita l’interoperabilità dei sistemi e consente un governo della sicurezza strutturato e auditabile. Nel frattempo, anche i SOC cognitivi si evolvono per fronteggiare minacce sempre più elusive e distribuite. Il paradigma si sposta da un modello reattivo a uno predittivo, supportato da automazione e intelligenza artificiale.
Le soluzioni XDR con orchestrazione automatica cross-domain permettono di aggregare segnali da domini diversi (cloud, identity, endpoint) e attivare risposte automatizzate, riducendo drasticamente il tempo medio di rilevazione e risposta.
Gli algoritmi di AI comportamentalecome autoencoder e LSTM, consentono di individuare comportamenti anomali rispetto a baseline dinamiche. Questi modelli sono particolarmente efficaci contro minacce zero-day e attacchi mimetici che sfuggono alle regole tradizionali. La correlazione con il framework MITRE ATT&CK abilita una mappatura precisa delle TTP (Tactics, Techniques and Procedures) utilizzate dagli attaccanti. Questo consente al SOC di individuare minacce evanescenti anche quando manifestate in forma frammentaria o non convenzionale.
Anche la supply chain software è ormai un vettore critico. In ambienti cloud-native e DevOps, la velocità di rilascio espone a nuove vulnerabilità se non adeguatamente governata. In questo contesto, l’adozione di SBOM dinamici, analisi automatizzate del codice con supporto AI (SCA/DAST) e il controllo continuo nelle pipeline CI/CD diventano misure imprescindibili.
La compliance europea tra GDPR, NIS2, DORA e AI Act, impone un ripensamento sistemico della sicurezza nel cloud. La sicurezza-by-design diventa un imperativo, con particolare attenzione alla sovranità del dato, alla cifratura avanzata e alla governance trasparente degli algoritmi.
In uno scenario così frammentato, la capacità di prendere decisioni rapide e informate è il nuovo vantaggio competitivo. L’adozione di una piattaforma di cyber risk management data-driven, capace di integrare contesto operativo, modelli predittivi e flussi decisionali adattivi, consente di prioritizzare efficacemente le minacce e ottimizzare la risposta
Tecnologie emergenti come ESRA si stanno affermando come abilitatori strategici di questa visione, in particolare in contesti a elevata variabilità e su infrastrutture cloud ibride.
I benefici sono già quantificabili:
In un mondo dove anche gli attacchi imparano, difendersi significa fare altrettanto. L’adozione di un modello Zero Trust 2.0, potenziato da intelligenza artificiale e orchestrato tramite soluzioni data-driven come ESRA, rappresenta non solo un’evoluzione tecnologica, ma una necessità strategica.
ai.esra SpA – strada del Lionetto 6 Torino, Italia, 10146
Tel +39 011 234 4611
CAP. SOC. € 50.000,00 i.v. – REA TO1339590 CF e PI 13107650015
“Questo sito si impegna a garantire l’accessibilità digitale secondo la normativa europea (EAA). Per segnalare problemi di accessibilità, scrivi a: ai.esra@ai-esra.com”
ai.esra SpA – strada del Lionetto 6 Torino, Italy, 10146
Tel +39 011 234 4611
CAP. SOC. € 50.000,00 i.v. – REA TO1339590
CF e PI 13107650015
© 2024 Esra – Tutti i diritti riservati